Dipendenti o changemaker?
Descrizione
Nove moduli che si concentrano sulle competenze trasversali da mettere in campo nella vita personale e professionale per riconoscere e saper interpretare il cambiamento. Per costruire una nuova cultura aziendale, lavorare sui propri obiettivi , imparare ascoltando storie ed esperienze altrui. Un allenamento per migliorare la pianificazione gestendo imprevisti e nuove task, adattarsi a team diversi ed essere capaci di raccontare sè stessi per generare cambiamento sviluppando ognuno la propria leadership.
Nove appuntamenti che oltre al confronto con speaker nazionali e internazionali saranno l’occasione per contaminarsi e far parte di un ecosistema digitale aperto all’evoluzione e all’innovazione.
Destinatari
Il percorso è rivolto ad aziende, consulenti e freelancer. A chi lavora in team, a chi ogni giornosi interfaccia con persone diverse, a chi vuole essere portatore di innovazione e nuove visioni.
Obiettivi
Rafforzare le soft skill per costruire e far parte di team vincenti che possono determinare una crescita in termini di innovazione, ispirazione e visione. Dare ad ogni componente lo stimolo per essere portatore di cambiamento mettendo in campo spirito d’iniziativa e propositività.
Programma
1. Visione e complessità
Giovedì 1 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 19:00
2. Agile project management
Venerdì 2 marzo dalle ore 15:00 alle ore 19:00
3. Scrum e kanban: gli strumenti dell’agile project management
Sabato 3 marzo dalle ore 9:00 alle ore 13:00
4. Inspiration
Venerdì 23 marzo dalle ore 9:00 alle ore 13:00
5. Public speaking e storytelling
Venerdì 20 aprile dalle ore 9:00 alle ore 13:00
6. Da team a network: Lego® Serious Play®
Venerdì 25 maggio dalle ore 9:00 alle ore 13:00
7. Time management
Mercoledì 6 giugno dalle ore 15:00 alle ore 19:00
8. Creare valore nella relazione con il cliente
Venerdì 29 giugno dalle ore 14:30 alle ore 19:00
Sabato 30 giugno dalle ore 9:30 alle ore 13:30
9. Leadership: alibi, ambizioni e cambiamenti
Giovedì 12 luglio dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Speaker

Beppe Carrella
Founder of BCLab, professor, innovative manager from ICT

Walter Ginevri
Member Board Of Directors at Project Management Institute Educational Foundation (PMIEF)

Antonia Colasante
Personal and Brand Storytelling Specialist, Certified Facilitator in Lego® Serious Play® method

Francesca Gargiulo
Communication and Public Speaking specialist, Event Manager and cofounder of Goodwill

Paola Santoro
LUISS G.C. professor, Certified Facilitator in Lego® Serious Play® method

Paolo Pugni
Esperto di strategie aziendali e comunicazione, ha maturato la sua esperienza tra aziende e libera professione. Ideatore del metodo AIUTA, permette alle imprese di creare valore rafforzando il loro rapporto con i clienti.
Costi
Il costo per singolo modulo è di € 120,00 + iva; acquistando l’intero percorso in un’unica soluzione il costo per i nove moduli è di €720,00 + iva anziché di €960,00 + iva.
Per le aziende che vogliono iscrivere più di un dipendente sono previsti sconti che variano in base al numero dei partecipanti. Per conoscere i dettagli contattaci e richiedi un preventivo.
Modalità di pagamento
Se scegli un singolo modulo il pagamento dovrà essere effettuato al momento dell’iscrizione. Iscrivendoti all’intero percorso, invece, potrai pagare il 30% al momento dell’iscrizione e il restante 70% a metà del percorso, entro il 30 marzo.
Modalità di iscrizione
Il termine ultimo per iscriversi al percorso o al primo modulo è il 30 gennaio.
Compila il form e iscriviti, ti invieremo un’email con i dettagli di pagamento e la fattura d’acquisto.
Diritto di recesso
I partecipanti hanno diritto di recedere in qualunque momento dall’opzione scelta. Gli importi versati a titolo di anticipo o di saldo non saranno in nessun caso rimborsabili.